Corso di formazione 21 – 22 – 23 NOVEMBRE 2014 Bologna
Importante opportunità di formazione a Bologna.
Lunedi 29 Settembre 2014
Condividi con:
Condividi su Delicious Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Diggita Condividi su Technorati Condividi su My Space Condividi su Digg Condividi su Google Bookmarks Invia a un amico Stampa Ti piace
488
Non ti piace
429

Il corso (Programma) è finalizzato ad affrontare tutte le implicazioni teoriche e pratiche di rilievo per migliorare la pratica clinica di medici, psicologi, logopedisti e Tnpee che si occupano di Disturbi Specifici di Apprendimento. Il corso intende promuovere ed aggiornare le conoscenze sulla diagnosi e la valutazione dei D.S.A. in accordo con le raccomandazioni cliniche delle Consensus Conference, frutto di anni di lavoro da parte dei maggiori esperti italiani sull’argomento, e alla luce delle più recenti ricerche scientifiche sul campo e dei nuovi indirizzi dei sistemi di classificazione internazionali (recente pubblicazione del manuale DSM-V).

Per partecipare al corso è necessario iscriversi utilizzando l’allegata scheda d’iscrizione che, compilata e firmata, dovrà essere restituita via email all’indirizzoprogetti@dislessia.it, o trasmessa via fax al n. 0516393194, unitamente alla copia del versamento della quota di partecipazione.

La quota d’iscrizione al corso, da versare entro il 7 novembre 2014, è la seguente:

Soci A.I.D. (in regola con il pagamento della quota associativa 2014): euro 250,00

Non soci A.I.D.euro 350,00

Il versamento deve essere effettuato a favore dell’AID - Associazione Italiana Dislessia tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:

Banca Prossima – Milano - IBAN: IT31G0335901600100000019052

causale: iscrizione corso formazione “la diagnosi dei DSA alla luce delle consensus e del DSM-V”.

E’ previsto un numero massimo di partecipanti pari a 100. Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo delle domande di partecipazione.

E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: Neuropsichiatri Infantili, Psicologi, Terapisti della Neuro e Psicomotricità (T.N.P.E.E.), Logopedisti

Direzione scientifica 

Giuseppe Aquino - Sergio Messina