Il servizio è completamente gratuito e consente di:
Utilizzare il servizio è semplice, veloce ed intuitivo: basta collegarsi al sito da un qualsiasi computer connesso ad internet. Il servizio è sempre online ed attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Attualmente, la maggior parte delle prestazioni prenotabili tramite CUP sono disponibili anche online. Tuttavia le visite di controllo, alcune visite specialistiche e gli esami diagnostici e strumentali, a causa della loro complessità nel percorso di prenotazione, richiedono il colloquio con un operatore esperto e pertanto a garanzia di una corretta prenotazione è necessario contattare il numero di pubblica utilità 1533 o recarsi presso gli sportelli delle Aziende. Nel portale steddo è sempre disponibile ed aggiornato l’elenco delle prestazioni prenotabili on line.
Per ragioni di sicurezza, la prenotazione online è strettamente personale, e può essere fatta solo per la persona registrata su IDM o titolare della TS CNS ma non a favore di terzi. Attualmente il paziente continuerà ad utilizzare la tradizionale ricetta rossa cartacea, ma entro l’estate inizierà ad essere utilizzata sempre più diffusamente la nuova ricetta dematerializzata; in questo caso per le prenotazioni online occorrerà riportare sul portale delle prenotazioni i dati del promemoria in carta semplice che sarà consegnato dal medico in luogo della ricetta rossa tradizionale.
In alcuni casi, per facilitare il cittadino, il portale, dopo la scelta della struttura/ambulatorio presso cui effettuare la prenotazione, propone delle note operative, le quali danno indicazione specifiche sulla tipologia di ambulatorio e sulle patologie di interesse e offrono consigli utili per la visita (es: porta con te sempre la tessera sanitaria; in caso di visita oculistica non usare le lenti, etc.). Le note permettono, inoltre, di individuare con precisione l’ambulatorio appropriato (es. visita dermatologica per dermatiti, per controllo nevi, etc.).
Nelle pagine di prenotazione è visualizzato il riepilogo delle attività, che si aggiornerà ad ogni passaggio e informerà l’utente sulle scelte effettuate (prestazione prenotata, indirizzo ambulatorio e importo del ticket).
Al termine della prenotazione, il sistema propone la stampa di un promemoria, contenente tutte le indicazioni su dove e quando presentarsi per le visite, oltre a tutte le ulteriori informazioni utili per il paziente. Il promemoria è indispensabile per procedere al pagamento del ticket sanitario che va sempre eseguito prima di effettuare la prestazione sanitaria. Ricordiamo che è possibile pagare il ticket:
• presso gli sportelli Ticket Aziendali;
• presso i Totem casse automatiche di alcune Aziende Sanitarie;
• in tutti gli sportelli di Poste Italiane presenti sul territorio regionale (occorre il codice fiscale, il numero della prenotazione e l’eventuale delega della persona interessata);
• online tramite carte di pagamento, accreditandosi sul portale web Postesalute, navigando alla voce Ticket.
I dati della prenotazione sono sempre disponibili e accessibili on line perciò, in qualunque luogo e momento, il cittadino può collegarsi al portale nella sezione “MIE PRENOTAZIONI” evisualizzare, annullare e stampare il promemoria per tutte le prenotazioni CUP anche quelle effettuate telefonicamente o presso gli sportelli aziendali.
Il tempestivo annullamento della prenotazione è molto importante per ridurre il fenomeno del drop-out (mancata disdetta), assicurando, a beneficio di tutti gli altri cittadini, una gestione più efficiente ed efficace delle liste d’attesa; l’annullamento delle prenotazioni effettuate online è comunque sempre possibile anche per via telefonica o allo sportello.