dislessia

Che cos’è la Dislessia?

Perchè il mio bambino fatica a leggere?
Perchè fa tanti errori quando scrive?
Perchè non impara come gli altri?

Forse il suo problema è la dislessia ...

Leggere e scrivere sono atti semplici, destinati a diventare automatici. Leggere significa trasformare i segni in suoni e viceversa scrivere.
E’ un atto semplice se diventa automatico: eseguito, quindi, velocemente e correttamente con un impegno minimo. Cosa succede se questo non accade ? Leggere diventa faticoso, perchè impegna tutte le energie.

Il bimbo si stanca rapidamente, comettendo progressiavamente più errori. Forse non fa abbastanza esercizio?
Il puro esercizio di lettura non porta alla soluzione del problema, anzi a volte rinforza gli errori e allontana il bambino dai libri e dallo scopo della lettura: la trasmissione di contenuti.

I progressi spesso si fanno attendere e il rischio è di "rallentare" il percorso di apprendimento del bambino. Le difficoltà incontrate, il confronto con i compagni, portano a volte il bambino a dubitare di sé, delle proprie capacità e a convincersi di non essere abbastanza intelligente.

Invece i bambini dislessici hanno un’intelligenza assolutamente normale.

Fanno parte dei disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento anche i disturbi di del calcolo (discalculia) e i disturbi di scrittura:

- disortografia: difficoltà nel trasformare i suoni in segni;
- disgrafia: difficoltà nella realizzazione grafica della scrittura.

Questi disturbi possono presentarsi isolati o essere compresenti.