sorditą e vertigine
La sordità interessa il 10 % della popolazione mondiale e determina in ogni fascia una limitazione sulla capacità di comunicare.
Nel mondo occidentale un bambino su mille nasce sordo; tale percentuale aumenta di quattro volte nei paesi in via di sviluppo. La mancanza dell’udito nei primi tre anni di vita impedisce l’apprendimento del linguaggio. Ne consegue l’assoluta necessità, in età infantile, prima dei 2-3 anni, di una tempestiva diagnosi di ipoacusia. A fronte dell’accertamento di disabilità uditiva, risulta necessario che sia i familiari sia gli operatori socio sanitari e scolastici si adoperino quanto prima per offrire uno strumento comunicativo adeguato al paziente ipoacusico, attraverso l’attivazione del canale uditivo. Il centro si propone di offrire le competenze e gli strumenti più avanzati per la diagnosi in ogni fascia di età e le soluzioni terapeutiche più adatte per la correzione della disabilità uditiva.